OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di laurea in Banca Finanza e Mercati Finanziari (Classe L-18: Scienze dell’Economia e della Gestionale Aziendale) si focalizza sul funzionamento e sulle dinamiche degli intermediari bancari e, più in generale, finanziari nonché sul rapporto tra questi e il mercato, fornendone anche le conoscenze essenziali in ambito giuridico.
Nel primo e secondo anno del Corso di Laurea lo studente acquisisce conoscenze di base, di natura interdisciplinare, economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, per padroneggiare i principali strumenti metodologici necessari agli approfondimenti della parte formativa specialistica. Nel corso del terzo anno vengono acquisite conoscenze più professionalizzanti, mirate a formare la competenza specifica necessaria per operare all’interno degli intermediari bancari e, più in generale, finanziari.
Il Corso di laurea, in particolare, si rivolge agli studenti interessati a proseguire la propria formazione in corsi di laurea magistrale di classe LM-77 (Scienze Economiche e Aziendali) con specifico riguardo all’ambito bancario-finanziario. Non è tuttavia precluso l’accesso a corsi di laurea magistrale in ambito economico-politico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso di laurea in Banca finanza e mercati finanziari forma figure professionali destinate a operare all’interno di banche, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione e figure di esperto finanziario in ambito aziendale.
Alcuni esempi di profili professionali sono:
- addetto al back office e alla consulenza in banca, compagnie di assicurazione e altri intermediari finanziari
- operatore di Borsa (trader, broker o dealer),
- promotore finanziario e consulente finanziario indipendente (previo superamento dei relativi esami di abilitazione)
- esperti nell’analisi dei mercati finanziari, nazionali ed internazionali, nella formulazione e utilizzazione di modelli di scelte di portafoglio, di analisi e gestione dei rischi e nella assistenza al collocamento di titoli (investment banking).
- analista finanziario presso enti privati e/o pubblici.
Percentuale di impiego dei laureati
PIANI DI STUDIO E REGOLAMENTI
Il piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il regolamento didattico del corso di studio.
Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’atto dell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio ufficiale.
Qualora lo studente intenda modificare il piano di studi attribuitogli con attività formative non previste o sostenute all’estero o nel caso di passaggio da altro corso di studi dell’Ateneo o di trasferimento da altro Ateneo, è tenuto a presentare il nuovo piano in Segreteria studenti in modo da permettere a quest’ultima l’acquisizione del parere della Commissione pratiche studenti.
- Piano di studio A.A. 2022-2023 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2022-2023)
- Piano di studio A.A. 2021-2022 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2021-2022)
- Piano di studio A.A. 2020-2021 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020-2021)
- Piano di studio A.A 2019 – 2020 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2019-2020)
- Regolamento didattico a.a. 2022-2023 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2022-2023)
- Regolamento didattico a.a. 2021-2022 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2021-2022)
- Regolamento_didattico a.a. 2020_2021 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020-2021)
- Regolamento Didattico a.a 2018-2019 (valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2018-2019)
Consulta l’Archivio Regolamenti, Ordinamenti e Piani di Studio Didattici degli A.A. precedenti
REGOLE DI ACCESSO
ORARIO DELLE LEZIONI
A CHI TI PUOI RIVOLGERE
Presidente del Corso di Studio
Prof.ssa Maria Cristina Quirici – Tel. 050 2216262 – e-mail: maria.cristina.quirici@unipi.it
Presidente Commissione pratiche studenti
Prof.ssa Caterina Giusti – Tel: 050 2216225 – e-mail: caterina.giusti@unipi.it
Coordinatore Didattico
Dott.ssa Michela Vivaldi – Tel. 050 2216371 – Fax 050 2216351 – e-mail: michela.vivaldi@unipi.it
DOCUMENTI AVA
- Scheda monitoraggio annuale
- Riesame ciclico
- SUA
- Archivio del rapporto del riesame annuale
ALTRE INFORMAZIONI
Valutazione studenti
Valutazione laureandi
Altri Corsi di Laurea offerti dal Dipartimento di Economia e Management:
- Corso di Laurea in Economia Aziendale
- Corso di Laurea in Economia e Commercio
- Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici
- Bachelor of Science in Management for Business and Economics (MBE) (in inglese)
Versione precedente della pagina (in formato PDF)