OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari (LM-77: Scienze economico-aziendale) è incentrato sulla formazione interdisciplinare di conoscenze inerenti le articolate relazioni tra aziende e istituzioni, da un lato, e sistema finanziario dall’altro. Coerentemente, il Corso di Laurea Magistrale permette di acquisire le competenze sulla gestione finanziaria delle aziende e sulla gestione anche strategica degli intermediari finanziari.
Il Corso di Laurea Magistrale si articola, nel secondo anno di formazione specifica, in tre percorsi:
- Finanza aziendale e mercati finanziari,
- Intermediari mobiliari e assicurativi,
- Corporate finance and banking.
Il percorso Finanza aziendale e mercati finanziari approfondisce le problematiche finanziarie delle aziende, in relazione ai mercati finanziari nazionali e internazionali, fornendo anche gli strumenti quantitativi di analisi.
Il percorso Corporate finance and banking offre una visione integrata delle problematiche finanziarie e aziendali, addentrandosi nei tecnicismi delle principali operazioni di Investment Banking e di Corporate Finance.
Il percorso Intermediari mobiliari e assicurativi affronta il funzionamento degli intermediari mobiliari, assicurativi e pensionistici in relazione ai sistemi finanziari, nazionali e internazionali, fornendo anche gli strumenti quantitativi di analisi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari è teso a formare figure professionali con possibilità di inserimento nell’ambito dell’intermediazione finanziaria, dell’area finanza delle imprese e dei mercati finanziari.
Alcuni esempi di profili professionali sono:
- Manager presso banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società finanziarie.
- Analista finanziario.
- Promotore finanziario, analista finanziario di mercato, consulente finanziario, trader.
- Responsabili della funzione finanza nelle imprese industriali e di servizi
- Ruoli di gestione dei portafogli e gestione del rischio in società finanziarie e intermediari finanziari.
- Ruoli di analisi degli andamenti dei mercati monetari, creditizi e finanziari nazionali ed internazionali in uffici studi.
- Attività professionale di consulenza in proprio o alle dipendenze di intermediari finanziari pubblici o privati.
Il Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari consente l’ammissione, previo superamento dell’esame di stato, alla libera professione di dottore commercialista.
Percentuale di impiego dei laureati
MODALITA’ DI AMMISSIONE
REQUISITI CURRICULARI:
81 CFU ripartiti tra le seguenti aree disciplinari:
- 24 CFU area aziendale (SECS-P/07,P/08,P/09, P/10, P/11, P/13)
- 21 CFU area economica (SECS-P/01, P/02, P/03, P/04, P/05, P/12)
- 21 CFU area matematico-statistica (SECS-S/06, S/01, S/03, MAT/06)
- 15 CFU area giuridica (IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09, IUS/12, IUS/13)
di cui 57 CFU riferiti a specifici settori scientifico disciplinari:
- 9 CFU SECS-P/07 (Economia aziendale o Ragioneria o equipollente)
- 9 CFU SECS-P/01 (Microeconomia o Macroeconomia o equipollente)
- 6 CFU IUS 04 (Diritto commerciale)
- 15 CFU SECS-S/06 (9 cfu Matematica generale + 6 cfu Matematica finanziaria),
- 9 CFU SECS-P/09 (Finanza aziendale),
- 9 CFU SECS-P/11 (Economia e tecnica bancaria o equipollente).
REQUISITI DI PERSONALE PREPARAZIONE
Si considerano soddisfatti nel caso di:
- conseguimento del voto di laurea di primo livello non inferiore a 94/110;
oppure
- conseguimento di un voto medio ponderato di almeno 25/30, sine arrotondamento, riportato su 4 esami di cui:
- tre a scelta tra Economia e tecnica bancaria (o equipollenti), Finanza aziendale (o equipollenti) e Matematica finanziaria (o equipollenti).
- e un quarto scelto tra quelli sostenuti nel triennio curriculare, nel quale lo studente ha riportato il voto più alto
Se uno dei requisiti non è soddisfatto, lo studente dovrà sostenere un test scritto che verte su argomenti legati al contenuto degli esami di Economia e tecnica bancaria (o equipollente), Finanza aziendale (o equipollente) e Matematica finanziaria (o equipollente).
In aggiunta è richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello B1), desumibile dal curriculum, da eventuali certificazioni o verificata tramite colloquio.
Se tale requisito linguistico non risulta soddisfatto, lo studente può procedere all’iscrizione, ma deve sostenere nei 12 cfu a libera scelta (se non già vincolati per altri requisiti) l’esame di lingua inglese da 9 cfu del Dipartimento di Economia e Management; i restanti 3 cfu dei 12 cfu a libera scelta possono essere coperti anche con esami dell’offerta formativa in inglese.
6 dicembre 2021 ore 12:00
Risultati di verifica della personale preparazione per l’accesso al corso magistrale in Banca, finanza aziendale e mercati finanziari: 3 dicembre h. 12:00
REGOLAMENTO DIDATTICO E PIANO DI STUDIO
- Piano di studio a.a. 2020-2021 (valido per gli studenti iscritti nell’a.a. 2020-2021)
- Piano di studio a.a 2019-2020 (valido per gli studenti iscritti nell’a.a. 2019-2020)
- Regolamento didattico 2019-2020 (valido per gli studenti iscritti nell’a.a. 2019-2020)
- Regolamento didattico 2020-2021 (valido per gli studenti iscritti nell’a.a. 2020-2021)
- Piano di studio 2018-2019 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2018-2019)
- Piano di studio A.A. 2017-2018 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2017-2018)
- Regolamento Didattico a.a. 2018-2019 (valido per gli studenti iscritti nell’a.a. 2018-2019)
- Regolamento Didattico A.A. 2017-2018 (valido per gli studenti iscritti all’A.A. 2017-2018)
- Archivio Regolamenti e Piani di Studio
ORARIO DELLE LEZIONI
A CHI TI PUOI RIVOLGERE
Presidente del Corso di Laurea
Prof.ssa Giovanna Mariani
Tel. 050 2216311 e-mail: giovanna.mariani@unipi.it
Presidente Commissione Pratiche Studenti
Prof.ssa Elena Bruno
Tel.050-2216289
e-mail: elena.bruno@unipi.it
Manager didattico
Dott.ssa Michela Vivaldi
Tel. 050 2216371
Fax 050 2210603
e-mail: michela.vivaldi@unipi.it
DOCUMENTI AVA
ALTRE INFORMAZIONI
Versione precedente della pagina (in formato PDF)