OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende (LM-77: Scienze economico-aziendale) offre una formazione altamente qualificata in ambito fiscale, contabile, di revisione legale e giuridica, tesa a supportare il management aziendale nelle scelte operative e strategiche.
Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende è incentrato su conoscenze tecniche e fortemente specialistiche su tematiche, quali il diritto societario, la pianificazione fiscale, la determinazione del reddito imponibile, la gestione delle procedure concorsuali, i piani di risanamento giudiziali e stragiudiziali, l’organizzazione e gestione dei processi di internal auditing, la redazione del bilancio d’esercizio, la valutazione d’azienda, etc.
Ai fini dell’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile e dell’iscrizione alla sezione A del relativo Albo, si fa presente che:
- è possibile svolgere il tirocinio professionalizzante già durante il percorso formativo
- è previsto l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende è teso a formare figure di tipo consulenziale e professionale.
Alcuni esempi di profili professionali sono:
- Dottore commercialista con funzione anche di curatore fallimentare, commissario giudiziale, commissario liquidatore e consulente tecnico d’ufficio e di parte.
- Revisore legale dei conti per la funzione di sindaco e di revisore in aziende ed enti.
- Esperti in ambito fiscale e tributario.
- Responsabile in staff e nella funzione amministrazione e controllo delle aziende (ambito pubblico e privato).
- Consulente per la gestione dei sistemi amministrativi-contabili delle aziende, contabilità e bilancio, operazioni straordinarie e valutazioni d’azienda, controllo di gestione, internal auditing.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
REQUISITI CURRICULARI
99 CFU ripartiti tra le seguenti aree disciplinari:
- 24 CFU dell’area giuridica nei settori IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/12 di cui:
- almeno 6 CFU di IUS/01 (diritto privato);
- almeno 8 CFU di IUS/04 (diritto commerciale);
- 42 CFU dell’area aziendalenei settori SECS P/07, P/08, P/09, P/10, P/11 di cui:
- almeno 18 CFU di SECS P/07 (economia aziendale);
- 15 CFU nei settori: SECS-P/08 (economia a gestione delle imprese), SECS-P/09 (finanza Aziendale), SECS-P/10 (organizzazione aziendale), SECS P/11 (economia degli intermediari finanziari);
- 18 CFU dell’area economica nei settori SECS-P/01, P/02, P03, P/05, P/06 di cui:
- almeno 10 CFU di SECS-P/01 (economia politica);
- 15 CFU dell’area matematico-statistica nei settori SECS-S/06 e SECS-S/01 di cui:
- 9 CFU di SECS-S/06 (metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie);
- 6 CFU di SECS-S/01 (statistica).
REQUISITI DI PERSONALE PREPARAZIONE
Si considerano soddisfatti nel caso di:
- voto di laurea uguale o superiore a 95/110
oppure
- media di almeno 24/30 dei voti riportati negli esami di Diritto tributario e Bilancio (in alternativa a Bilancio, è possibile sostenere Valutazione di Bilancio o Ragioneria applicata o esami equipollenti).
In aggiunta, sono richiesti almeno 6 CFU per l’area linguistica o il possesso di una certificazione di conoscenza di una lingua straniera almeno di livello B1.
REGOLAMENTO DIDATTICO E PIANO DI STUDIO
- Piano di studi A.A. 2020-2021 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2020-2021)
- Piano di studi A.A 2019-2020 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2019-2020)
- Piano di studi A.A 2018-2019 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2018-2019)
- Piano di studio A.A. 2017-2018 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2017-2018)
- Regolamento Didattico a.a 2020-2021 (valido per gli studenti iscritti nell’A.A. 2020-2021)
- Regolamento Didattico a.a. 2018-2019 (valido per gli studenti iscritti all’a.a. 2018-2019)
- Regolamento Didattico a.a. 2017-2018 (valido per gli studenti iscritti all’A.A. 2017-2018)
- Archivio Regolamenti, Ordinamenti e Piano di Studi
ORARIO DELLE LEZIONI
A CHI TI PUOI RIVOLGERE
Presidente del CdS
Prof.ssa Paola Ferretti
Tel. 050 2216313 – e-mail: paola.ferretti@unipi.it
Presidente Commissione Pratiche Studenti
Prof. Roberto Verona
Tel. 050 2216407 – e-mail: roberto.verona@unipi.it
Coordinatore Didattico
Dott.ssa Michela Vivaldi
Tel. 050 2216371 – e-mail: michela.vivaldi@unipi.it
DOCUMENTI AVA
- Scheda di monitoraggio annuale
- Riesame ciclico
- SUA
- Archivio riesame
ALTRE INFORMAZIONI
Valutazione studenti
Valutazione laureandi
Versione precedente della pagina (in formato PDF)