OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (Classe L-33: Scienze Economiche) fornisce una formazione di base di carattere multidisciplinare nelle aree dell’economia, dell’economia aziendale, della matematica-statistica e del diritto.
Il corso è organizzato in tre curricula:
- Economia, Diritto e Management;
- Scienze Economiche;
- Analisi dei Dati Economici e Finanziari.
Si fa presente che per proseguire gli studi in qualsiasi laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Management si rende opportuna un’attenta scelta degli esami a fronte della marcata natura multidisciplinare dell’offerta formativa del Corso di Laurea.
Il curriculum in Economia, Diritto e Management offre un percorso formativo equilibrato tra i diversi ambiti disciplinari delle scienze economiche e aziendali, lasciando allo studente la possibilità di scegliere gli insegnamenti più coerenti con i propri interessi culturali e professionali. Questo curriculum, in particolare, si rivolge agli studenti interessati a proseguire la propria formazione in corsi di laurea magistrale in ambito strategico-manageriale e professionale-consulenziale.
Il curriculum in Scienze Economiche fornisce una formazione prevalentemente metodologica soprattutto nelle discipline economiche e quantitative, in linea con gli obiettivi formativi della classe in Scienze Economiche. Il curriculum prevede quindi un numero elevato di insegnamenti obbligatori, lasciando comunque allo studente la possibilità di scegliere tra insegnamenti di carattere più applicativo. Esso, in particolare, si rivolge agli studenti interessati a proseguire la propria formazione in corsi di laurea magistrale in ambito economico o, con un’opportuna scelta degli insegnamenti, ai corsi di tipo bancario o finanziario.
Il curriculum in Analisi dei Dati Economici e Finanziari fornisce anch’esso una formazione prevalentemente metodologica nelle discipline quantitative, offrendo una preparazione di tipo informatico in ambito statistico e matematico-finanziario. Esso, in particolare, si rivolge agli studenti interessati a proseguire la propria formazione in corsi di laurea magistrale focalizzati su analisi di tipo quantitativo dei fenomeni economici, in particolare nell’ambito bancario e finanziario, economico-politico e delle ricerche di mercato.
I curricula sopra illustrati sono stati introdotti a partire dall’a.a. 2020-2021.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La formazione multidisciplinare assicura una pluralità di sbocchi professionali in imprese e istituzioni pubbliche e private nei campi economico-aziendale, economico e matematico-statistico. Alcuni esempi di sbocchi professionali riferibili ai singoli curricula sono:
Economia, Diritto e Management:
- Esperto in economia e diritto per le imprese
- Esperto in economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
- Esperto in economia e management
Scienze Economiche:
- Analista economico
Analisi dei Dati Economici e Finanziari:
- Analista finanziario
- Tecnico statistico
Percentuale di impiego dei laureati
PIANI DI STUDIO E REGOLAMENTI
Il piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il regolamento didattico del corso di studio.
Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all’atto dell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio ufficiale.
Qualora lo studente intenda modificare il piano di studi attribuitogli inizialmente con attività formative non previste o sostenute all’estero o nel caso di passaggio da altro corso di studi dell’Ateneo o di trasferimento da altro Ateneo, è tenuto a presentare il nuovo piano in Segreteria studenti in modo da permettere a quest’ultima l’acquisizione del parere della Commissione pratiche studenti.
Qualora lo studente segua coerentemente uno dei 3 curricula indicati nel Regolamento didattico del corso di laurea il piano di studio è automaticamente approvato.
- Piano di studi 2022-2023 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2022-2023)
- Piano di studi 2021-2022 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2021-2022)
- Piano di studi 2020-2021 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2020-2021)
- Piano di studi 2019-2020 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2019-2020)
- Regolamento Didattico a.a. 2022-2023 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2022-2023)
- Regolamento Didattico a.a. 2022-2023 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2022-2023)
- Regolamento Didattico a.a. 2021-2022 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2021-2022)
- Regolamento Didattico a.a. 2020-2021(valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2020-2021)
- Regolamento Didattico a.a. 2019-2020 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2019-2020)
- Regolamento Didattico a.a. 2018-2019 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2018-2019)
- Regolamento Didattico A.A. 2017-2018 (valido per gli studenti immatricolati nell’A.A. 2017-2018)
Consulta l’Archivio dei Regolamenti, Ordinamenti e Piani di Studio didattici degli A.A. precedenti
REGOLE DI ACCESSO
ORARIO DELLE LEZIONI
A CHI TI PUOI RIVOLGERE
Presidente del Corso di Studio
Prof.ssa Laura Carosi – Tel. 050 2216256 – Fax 050 2210603 – e-mail: laura.carosi@unipi.it
Presidente Commissione pratiche studenti
Prof.ssa Cecilia Vergari – Tel: 050 2216221 – e-mail: cecilia.vergari@unipi.it
Coordinatore Didattico
Dott.ssa Michela Vivaldi – Tel. 050 2216371 – Fax 050 2210603 – e-mail: michela.vivaldi@unipi.it
Rappresentanti degli studenti:
Francesco Grignano : f.grignano@studenti.unipi.it
DOCUMENTI AVA
- Scheda di monitoraggio annuale
- Riesame ciclico
- SUA
- Archivio del rapporto del riesame annuale
ALTRE INFORMAZIONI
Valutazione studenti
Valutazione laureandi
Altri Corsi di Laurea offerti dal Dipartimento di Economia e Management:
- Corso di Laurea in Banca, Finanza e Mercati Finanziari
- Corso di Laurea in Economia Aziendale
- Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici
- Bachelor of Science in Management for Business and Economics (MBE) (in inglese)
Versione precedente della pagina (in formato PDF)