News In Evidenza
Avvisi e Bandi
Esito della selezione – Avviso procedura comparativa Avviso di procedura comparativa per incarico di Tutor d’aula in ambito Master in “Marketing Management”, a.a 2025/2026
Bando borsa di ricerca su: “Natalità e comportamenti familiari a livello locale” durata 12 mesi – Resp. Prof.ssa Monica Pratesi
Bando per la selezione di n. 4 studenti del corso di laurea triennale in MBE per la 15° edizione della “Milgard Invitation Case Competition on Social Responsibility”, a.a. 2025-2026 – Ammessi e calendario
Shanghai University of Finance and Economics (SUFE): China Link Scholarship Promotion
Bando di selezione per 70 borse di mobilità Erasmus+ per tirocinio per studenti universitari – Bando Consorzio SEND “Universities for innovation” 1a edizione a.a. 2025/2026
Esito della selezione – Avviso procedura comparativa incarico project management progetto Beyond prof. Spataro rep. 81 prot. 3975 del 22/09/2025
Eventi e seminari
CPA Insights con Adele Timo: L’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali
Per il ciclo 2025 di CPA Insights, martedì 11 novembre 2025, con orario 8:45-10:15, nell’Aula PIA L1 del Polo Piagge,…
Francesco Tomasone (Sapienza University of Rome): A time-varying approach to assessing fiscal cyclicality: The impact of the European fiscal framework
Date: Tuesday, 11 November 2025, at 12:15 pm Venue: Seminar Room Bruguier Pacini, DEM Speaker and Title: Francesco Tomasone (Sapienza University…
CPA Insights con Francesco Rosetti: Lo studio di fattibilità
Per il ciclo 2025 di CPA Insights, mercoledì 12 novembre 2025, con orario 8:45-10:15, nell’Aula PIA L1 del Polo Piagge,…
AI tecnologies, firms and labour demand
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 9:00 in Aula ECO 3 del Dipartimento di Economia e Management (Via Cosimo Ridolfi…
SMEC Talk con Adele Timo: Concetti base della sostenibilità
Nell’edizione autunnale di SMEC Talks 2025, mercoledì 12 novembre, alle ore 10:30, nell’aula PIA O1 del Polo Piagge, l’Ing. Adele Timo, CESGA® Head…
SMEC talk con Alessandro Mennucci
Nell’edizione autunnale di SMEC Talks 2025, mercoledì 12 novembre, alle ore 14:00, nell’aula ECO 4 del Dipartimento di Economia e Management, si…
Il Dipartimento di Economia e Management
Il Dipartimento di Economia e Management, con la sua offerta didattica, mira a rispondere alla esigenza di formazione professionale e scientifica della società e del mercato del lavoro relativamente ai settori aziendale, economico in senso lato e statistico. Gli studenti del Dipartimento di Economia e Management, attraverso i molteplici Corsi di Laurea e percorsi di studio, possono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito di quattro aree principali: economica, economico-aziendale, statistico-matematica e giuridica. A partire dall’a.a. 2009/10, con l’attuazione della riforma degli ordinamenti universitari (D.M. 22 ottobre 2004 n. 270), per iscriversi a tutti i Corsi di Laurea è necessario: possedere dei Prerequisiti; sostenere un Test d’Accesso obbligatorio.
Il Dipartimento si propone quale centro per l’alta formazione di economisti generali e di economisti aziendali che, sulla base di una preparazione qualificata, possono occupare posizioni di dirigenza e di responsabilità nel mondo del lavoro e in particolare nell’industria, nel credito, nella finanza, nelle assicurazioni, nel commercio, nella pubblica amministrazione, nei centri di ricerca, negli organismi nazionali e internazionali di programmazione economica. Inoltre, i Corsi di Studio preparano gli studenti all’esercizio della libera professione, all’insegnamento e alla ricerca.





