Premessa
L’obiettivo per il quale in questi anni il prof. Piero Manfredi ha elaborato un processo di sostegno agli/alle studenti e studentesse DSA del Dipartimento è il raggiungimento di un livello di autonomia il più possibile elevato.
Si tratta di un obiettivo che il gruppo di supporto alla comunità DIS/DSA di Dipartimento, coordinato da Pietro Guarnieri e formato da Pina Iacoviello, Giovanna D’Inverno e Francesco Schirripa Spagnolo, condivide totalmente e per il quale si adopererà.
Le indicazioni e le istruzioni riportate di seguito devono essere considerate in quest’ottica.
Come richiedere gli ausili per gli esami
1) Prove scritte
Gli studenti certificati e seguiti dal servizio interno di Economia che, per un dato esame, intendono richiedere ausili dispensativi/compensativi devono seguire le istruzioni riportate sotto:
A) Per richiedere gli ausili routinari (riduzione del numero di esercizi pari a 25% circa, calcolatrice tascabile, formulari) è necessario:
- iscriversi all’esame (tramite portale “Valutami”) non appena si aprono le liste di iscrizione. Nella colonna “Note” riportare la seguente dicitura “Tutor gruppo di supporto dis/dsa. Richiedo i seguenti ausili: riduzione del numero di esercizi, calcolatrice tascabile, formulario (solo se previsto)”.
Se l’esame si svolge in forma speciale – per esempio per gli esami di Matematica, Statistica, Economia politica 1 e 2) quando sia consentito di suddividere in due parti anche fuori dalle prove intermedie, si deve inoltre riportare – sempre nella colonna “Note”: “svolgo la sola prima parte” oppure “svolgo la sola seconda parte”. - subito dopo essersi iscritto all’esame lo/la studente/ssa invierà la medesima richiesta al gruppo di supporto per e-mail all’indirizzo supporto_autonomia@ec.unipi.
it ed al docente responsabile della materia. Se intende servirsi di formulari/schemi lo studente deve allegare al messaggio il formulario.
Importante: l’uso dei formulari è sottoposto all’approvazione dei docenti.
I formulari devono essere predisposti secondo le regole previste (solo formule nude; no esempi di utilizzo, applicazioni, illustrazioni, dimostrazioni, derivazioni etc.) e scritti in maniera comprensibile leggibile con un software di scrittura. La trasmissione del formulario in ritardo (impedendo al docente di prenderne visione) o non conforme alle regole indicate è condizione di esclusione dell’uso del formulario nell’esame. Per gli esami per i quali siano previsti attività di tutoraggio specializzato (si veda sotto) non sono ammessi formulari preparati individualmente ma soltanto i formulari prodotti nel corso delle suddette attività di tutoraggio e approvati ufficialmente dai docenti della disciplina.
B) Per richiedere ausili non routinari (per esempio un tutor lettore) e qualunque altra richiesta speciale lo/la studente/ssa dovrà contattare il gruppo di supporto per e-mail all’indirizzo supporto_autonomia@ec.unipi.
C) Situazioni di malattia grave e protratta che impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza: lo/la studente/ssa contatterà il gruppo di supporto (supporto_autonomia@ec.unipi.it) e l’USID (usid@unipi.it) che disporrà lo svolgimento degli esami online fino a avvenuta guarigione.
2) Esami esclusivamente orali
La richiesta di ausili per gli esami orali non è prevista, salve situazioni eccezionali concordate coi docenti di riferimento. In questo caso, lo/la studente/ssa dovrà indicare, al momento dell’iscrizione che dovrà essere la più tempestiva possibile, la richiesta e inviare una mail al gruppo di supporto informandolo.