I corsi di laurea triennale in Lingua italiana del Dipartimento di Economia e Management deII’Università di Pisa (Banca, finanza e mercati finanziari – Economia aziendale – Economia e commercio- Economia e legislazione dei sistemi logistici) sono ad accesso libero, ma per disposizione ministeriale è necessario verificare la preparazione preliminare degli studenti.
La prova di verifica delle conoscenze in ingresso è dunque OBBLIGATORIA per tutti gli studenti e può essere effettuata anche dopo l’immatricolazione.
Si specifica che:
- Il mancato SOSTENIMENTO della prova non consente di prendere parte ad alcun esame tranne l’idoneità informatica e l’esame di lingua inglese.
- Il SUPERAMENTO della prova consente l’accesso a tutti gli esami.
- Il mancato SUPERAMENTO della prova comporta attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), Fino al superamento dell’OFA, potranno essere sostenuti solo gli esami del primo anno di corso.
Prova di verifica delle conoscenze in ingresso: SOSTIENI IL TOLC
Questa prova rappresenta un’opportunità per gli studenti di iniziare il percorso universitario con MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E SICUREZZA, favorendo un’esperienza di studio più efficace e mirata.
La prova di verifica delle conoscenze in ingresso è pensata come uno STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE per gli studenti, con l’obiettivo di:
- Valutare il proprio background logico-matematico e di comprensione del testo, fondamentali per affrontare con successo il corso di laurea scelto.
- Rendere più consapevole la scelta del percorso di studio, sulla base di interessi e attitudini personali.
- Individuare e colmare eventuali lacune prima dell’inizio delle lezioni, così da affrontare il corso di laurea con maggiore preparazione.
- Ridurre i tempi di conseguimento della laurea e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.
La prova di verifica delle conoscenze in ingresso consiste nel sostenere questo Test erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso):
La soglia per considerare il test superato è di 11,5:
- Chi raggiunge un punteggio SUPERIORE O UGUALE a 11,5 può accedere a tutti gli esami;
- Chi raggiunge un punteggio INFERIORE a 11,5 si vedrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Chi ha l’OFA può sostenere solo gli esami del primo anno di corso. Solo dopo l’adempimento dell’OFA (con prove dedicate per le quali si rimanda alla sezione seguente), si possono sostenere gli esami del secondo e terzo anno di studio.
Modalità di iscrizione al TOLC e date
Segui ATTENTAMENTE queste istruzioni per iscriverti al TOLC: https://www.cisiaonline.it/tolc/tutto-sul-TOLC/Come-prenotare-un-TOLC
PUOI FARE IL TOLC CON QUALSIASI UNIVERSITÀ, ANCHE SE DIVERSA DA QUELLA A CUI VUOI ISCRIVERTI.
Consulta il calendario con le date in cui svolgere il TOLC e prenota dalla tua area riservata il test CISIA:
- Date TOLC-E: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=economia
Come Assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Gli studenti con OFA hanno due opzioni per estinguere gli obblighi formativi:
- Modalità TOLC
- Sostenere nuovamente e superare il test TOLC-E (sia in presenza che online).
- Modalità Prova di Posizionamento (PPS)
- Prova gratuita, analoga al TOLC-E, riservata alle matricole (A.A. 2025/2026) del primo anno iscritte ai corsi laurea del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa
- La PPS si svolge solo in presenza presso le aule informatiche del Dipartimento nella seconda/terza settimana di ottobre.
- La PPS può essere sostenuta una sola volta nell’anno accademico.
NB chi ha svolto una PPS in maniera autonoma per prepararsi al sostenimento del TOLC, tramite il portale Orientazione, non potrà sostenere di nuovo la PPS in presenza presso il Dipartimento.
La PPS svolta in autonomia non è valida ai fini dell’assolvimento dell’OFA.
Strumenti e materiali per prepararsi a sostenere e il TOLC o, eventualmente, assolvere l’OFA
Ai fini del sostenimento e del superamento del TOLC e, eventualmente, per assolvere l’OFA, è FORTEMENTE CONSIGLIATO seguire i seguenti Massive Open Online Courses (MOOC):
- MOOC di Matematica base tramite la piattaforma Federica Web Learning: (https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=568) ;
- MOOC Competenze testuali tramite la piattaforma Federica Web Learning (https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=484) ;
- Altri materiali che il Dipartimento riterrà utili ai fini dell’assolvimento dell’OFA
Maggiori informazioni per prepararvi al meglio a questo link: https://www.cisiaonline.it/prepararsi/mooc
Iscrizione al corso di laurea triennale MBE in lingua inglese
Per quanto riguarda il Test di Accesso relativo al corso di laurea Triennale MBE – Bachelor of Science in Management of Business and Economics (in lingua inglese), si prega di consultare la pagina dedicata sul sito del Corso.