Data: Mercoledì 26 novembre 2025, ore 14:30
Luogo: Aula Bruguier Pacini
Relatore: Bruno Cheli (Università di Pisa)
Titolo: L’informazione statistica sui vaccini anti-COVID-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni
Il seminario è basato sull’omonimo articolo, di B. Cheli, R. Foschi et al..
Il seminario non richiede particolari conoscenze di Statistica e può essere seguito da chiunque abbia interesse per l’argomento in oggetto.
Abstract
L’informazione sulla pandemia di COVID-19 in Italia si è basata su un abbondantissimo uso di dati statistici, per la maggior parte prodotti da enti pubblici (ISS, ISTAT, AIFA) e poi divulgati e commentati per il grande pubblico dai vari organi di stampa. Purtroppo, una parte rilevante dei dati volti a quantificare l’impatto del COVID-19 e, più tardi, l’efficacia e la sicurezza dei relativi vaccini, è stata viziata da gravi errori di metodo, nonché da ambiguità e mancanza di chiarezza. In taluni casi si è omesso di far conoscere dati di fondamentale importanza ai fini di certe valutazioni, mentre in altri si è assistito a un utilizzo platealmente fuorviante dei dati stessi.
In questo seminario si esamina l’informazione statistica sui vaccini anti-COVID-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali, mettendo in luce errori di varia entità e gravità. Il quadro che ne scaturisce mostra come l’informazione statistica istituzionale sui vaccini anti-COVID-19 abbia presentato squilibri sistematici nella direzione della sovrastima dei benefici e della sottostima dei rischi associati alla vaccinazione. Sebbene non si possa escludere a priori che vi siano stati anche errori di segno opposto, il fatto che nessuno di questi sia emerso nell’analisi suggerisce l’esistenza di un bias strutturale nella produzione e comunicazione dei dati.
Organizzatore del seminario: Rachele Foschi
Allegati
Seminario 26 Novembre – Poster
Informazioni e contatti
