Dai valore alle tue inclinazioni: iscriviti al DEM
Da oggi 24 luglio sono ufficialmente aperte le immatricolazioni all’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026 e il Dipartimento di Economia e Management si prepara a iniziare il nuovo anno accademico e ad accogliere le future matricole con un’offerta formativa completa, multidisciplinare e orientata al futuro, frutto di un dialogo continuo con imprese, istituzioni e mondo della ricerca, per garantire un percorso accademico attento all’innovazione, alla qualità della didattica e collegato al mondo del lavoro.
Il nostro Dipartimento consolida la sua proposta di primo livello con cinque corsi di laurea triennale in:
- Banca, Finanza e Mercati Finanziari
- Economia aziendale
- Economia e Commercio
- Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici
- Bachelor of Science in Management for Business and Economics (in lingua inglese)
Per il secondo livello, saranno attivi sette corsi di laurea magistrale in:
- Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari
- Consulenza Professionale alle Aziende
- Marketing e Ricerche di Mercato
- Strategia, Management e Controllo
- Management e controllo dei Processi Logistici
- Master of Science in Economics (In lingua inglese)
- Master of Science in Digital Intelligence and Change Management (in lingua inglese)
Tra le più importanti novità per questo anno accademico, vi segnaliamo l’attivazione del nuovo Master of Science in Digital Intelligence and Change Management, corso magistrale in lingua inglese pensato per formare i futuri manager che avranno un ruolo strategico nella trasformazione digitale all’interno di enti e organizzazioni, e l’introduzione, nel corso triennale in Economia e Commercio, del nuovo curriculum in “Economia per lo Sviluppo Sostenibile”, per rispondere alle sfide della transizione ecologica e sociale.
Come iscriversi all’anno accademico 2025/2026
L’immatricolazione all’anno accademico 2025/2026 si effettua esclusivamente online secondo le indicazioni pubblicate sul sito di Ateneo, dove sono disponibili tutte le indicazioni operative e le scadenze.
Le iscrizioni ai corsi triennali e a ciclo unico sono aperte dal 24 luglio fino al 30 settembre. Dopo il 30 settembre sarà possibile iscriversi pagando una mora, che aumenterà a seconda del ritardo nel perfezionamento dell’iscrizione.
Le iscrizioni ai corsi magistrali sono aperte dal 24 luglio fino al 31 dicembre. Per i laureati dopo il 31 dicembre all’Università di Pisa è possibile fare la preiscrizione all’a.a. 2026/2027, iscrivendosi ai corsi di transizione.
A supporto delle matricole, il DEM mette a disposizione uno Sportello orientamento, tutor dedicati e numerosi servizi per accompagnare gli iscritti nel loro percorso universitario. Inoltre, l’Ateneo ha attivato il punto informazioni ‘Matricolandosi’ al Polo Fibonacci, aperto su appuntamento dal 26 agosto al 16 ottobre (sportellovirtuale.unipi.it) e un numero di cellulare dedicato 331 6614802.
Gli studenti internazionali possono fare riferimento all’International Relations Office (IRO) di Dipartimento e allo sportello Welcome International Students (WIS!), un servizio attivato dall’Ateneo a cui si può accedere su prenotazione, e un numero telefonico dedicato 338 4706070, attivo lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 12:00.
Segnaliamo anche la possibilità di richiedere benefici economici per l’anno accademico 2025/2026, presentando domanda di borsa di studio e posto alloggio al DSU Toscana e partecipando al bando dedicato, in scadenza il 5 settembre alle ore 13:00.
Se volete studiare Economia e Management all’Università per dare valore alle vostre inclinazioni, vi invitiamo a scoprire la nostra offerta formativa completa e vi aspettiamo a Pisa per iniziare il nuovo anno accademico come matricole del DEM.