Economia e crisi climatica in Europa: Daniele Franco in dialogo con la comunità accademica del DEM

Incontro della triennale in Banca, Finanza e Mercati Finanziari

Martedì 14 ottobre 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, si è svolto l’incontro BFMF-MSE “Economia e crisi climatica in Europa”, organizzato dalle professoresse Giuliana Birindelli, Elena Bruno e Angela Parenti per i corsi in Banca, Finanza e Mercati Finanziari e MSE – Master of Science in Economics.

Dopo gli indirizzi di saluto istituzionali portati dal prof. Giuseppe D’Onza, Delegato del Rettore per il Bilancio, e il prof. Riccardo Cambini, Vicedirettore del Dipartimento, ha preso la parola il dottor Daniele Franco, ex Ministro dell’Economia e delle Finanze ed ex Direttore Generale della Banca d’Italia.

Nel suo intervento, dal titolo “La transizione climatica: tanti ostacoli, nessuna soluzione semplice, ma nessuna strada alternativa”, il dottor Franco ha approfondito gli aspetti critici della transizione ecologica, individuando tre elementi centrali:

  • lo sviluppo delle tecnologie come leva fondamentale per una crescita sostenibile;
  • la necessità di adeguati finanziamenti per sostenere la trasformazione dei sistemi produttivi;
  • la consapevolezza collettiva, indispensabile per promuovere un cambiamento culturale diffuso.

A seguire, i professori Simone D’Alessandro, Davide Fiaschi e Tommaso Luzzati hanno offerto spunti di riflessione e approfondimento, aprendo un vivace dibattito con i presenti.

Particolarmente significativa è stata la partecipazione attiva degli studenti, che con numerosi interventi hanno contribuito ad arricchire il confronto, rendendo l’incontro una preziosa occasione di dialogo tra mondo accademico, istituzioni e giovani.

L’iniziativa ha confermato l’impegno dell’Università di Pisa nel promuovere momenti di discussione e approfondimento sui temi della sostenibilità, della transizione ecologica e del futuro economico europeo.

Torna in cima