Lavinia Maddaluno (Università Ca’ Foscari Venezia / Institut d’Études Avancées di Parigi): Il laboratorio delle riforme: economia politica e pratiche scientifiche nella Milano asburgico-napoleonica

 

Data: Mercoledì 29 Ottobre 2025, ore 14:45

Luogo: Aula Seminari Bruguier Pacini, DEM

Relatore: Lavinia Maddaluno, Università Ca’ Foscari Venezia / Institut d’Études Avancées di Parigi

Titolo: Il laboratorio delle riforme: economia politica e pratiche scientifiche nella Milano asburgico-napoleonica

Abstract:

Questa conferenza esplora l’intreccio tra idee economico-politiche e pratiche scientifiche, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, con particolare attenzione al Ducato di Milano sotto la dominazione asburgica e napoleonica. Invece di inquadrare l’economia politica esclusivamente nell’ambito della storia delle idee, il seminario propone di indagarne il rapporto con la storia delle pratiche, mostrando come i concetti economico-politici venissero messi alla prova, adattati e tradotti in esperienze concrete: le riforme richiedevano, infatti, l’intervento di artigiani, meccanici, fornai, agrimensori e chimici, il cui lavoro dava corpo a principi altrimenti astratti. Attraverso artefatti, testi e iniziative – dalle macchine per la molitura del grano, emblema di ideali fisiocratici, ai progetti di bonifica delle paludi ispirati alle riforme di Giuseppe II, fino ai manuali di chimica che esaltavano valori repubblicani – i “tecno-pratici” traducevano visioni politiche ed economiche in applicazioni concrete, mostrando al contempo attenzione ai vincoli imposti dall’ambiente. In questo modo non si limitavano a fungere da intermediari tra teoria e governo, ma contribuivano a diffondere gli ideali illuministi di felicità pubblica e utilità sociale.
Il caso indagato mette così in luce il ruolo centrale della città di Milano nelle reti europee di circolazione dei saperi tecnico-economici, facendo emergere al tempo stesso un’altra dimensione del discorso: la consapevolezza dei confini di un sapere economico a vocazione universalistica, costretto a misurarsi con condizioni locali e naturali.

Organizzatore del seminarioFrancesca Dal Degan


Area Download

Seminario 29 Ottobre – Locandina


Information and contacts

francesca.daldegan@unipi.it

Torna in cima