Il Dipartimento di Economia e Management è caratterizzato da un elevato livello di interdisciplinarietà, testimoniato dalla pluralità dei SSD della Macro Area 13 di riferimento dei docenti, da ECON-01/A a ECON-10/A, STEC-01, da STAT-01/A a STAT-04/A più lo GIUR-02/A. Questa connotazione esprime una predisposizione e un’apertura alle nuove forme di collaborazione multidisciplinare e di integrazione tra saperi tra aree CUN, che le tematiche di ricerca più recenti, in ambito tecnologico, ambientale, etico-sociale e di benessere richiedono.
L’esercizio VQR 2015-2019 conferma il costante miglioramento del DEM nel campo della ricerca.
Ulteriori testimonianze della vivacità dell’attività di ricerca del DEM, a livello internazionale e nazionale, anche con specifico riferimento ai temi oggetto del presente progetto di sviluppo, sono:
- il numero (9) di progetti europei finanziati negli ultimi cinque anni (LOCOMOTION, INGRID_2, MAKSWELL, WISER, REBALANCE, MAPS, BEYOND, EPOG-DN, BREAD), di cui 3 H2020, 3 Horizon Europe, un Progetto Erasmus+, un Progetto Horizon MSCA Marie Curie e uno finanziato dal Norwegian Research Council;
- la partecipazione a progetti nazionali PRIN (2 nel 2020, 18 nel 2022 di cui 3 PNRR) di cui 4 come PI;
- l’attivazione, da febbraio 2022, di tre posizioni per RTDA a tempo determinato nell’ambito del PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 per lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche dell’Innovazione e su tematiche Green;
- il coinvolgimento di DEM nell’ambito del PNRR, nei seguenti progetti: Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS) Spoke 10; Ecosistema dell’Innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, Spoke 5, Spoke 9, Spoke 10; Partenariato Esteso 1 “Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali” (FAIR – PE1) Spoke 1; Partenariato Esteso 2 “Scenari energetici del futuro” (NEST – PE2) Spoke 3; Partenariato Esteso 10 “ON Foods – Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods” Spoke 1;
- le collaborazioni attive con centri di ricerca interdisciplinari (MOVET, REMARC, CISP, CNRMS), interdipartimentali (CIRTHA, ESS, DETEC, CULTURA DIGITALE), interuniversitari (CIRN, CORRADINO D’ASCANIO, UCAR, ASESD, CIRSFI, CIES, CIPEI), associazioni (Cluster Spring), su tematiche di sviluppo tecnologico, sostenibilità sociale e ambientale, storiche e giuridiche, nonché le collaborazioni con prestigiose università estere (MIT, George Washington University, UPEM).
In particolare, REMARC è un centro di ricerca del DEM, che si è distinto per una ricerca innovativa e d’impatto e la capacità di realizzare attività di terza missione in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali. Anche ASESD è un centro di ricerca interuniversitario che promuove lo sviluppo di metodologie statistiche avanzate per l’analisi economica e sociale, con particolare attenzione alla stima per piccole aree e ai metodi robusti. Si distingue per l’elevata qualità scientifica e per la capacità di integrare ricerca metodologica e applicazioni empiriche in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.
Un altro esempio significativo è rappresentato da MOVET, il cui scopo è creare una rete tra gli stakeholders del settore automotive per promuovere l’innovazione tecnologica in chiave Industria 4.0 e coinvolgere gli enti competenti per lo sviluppo del settore;
- l’attivazione di due accordi di Ricerca con l’ISTAT;
- lo svolgimento di attività di conto terzi (c.d. terza missione/ricerca commerciale) in crescita negli ultimi 5 anni. Nel 2023 risultavano 11 contratti per attività di conto terzi che sono passati a 16 nel 2024;
- il significativo numero di convenzioni stipulate con le imprese per stage/tirocini negli ultimi anni (924 dal 2015 al 2022);
- i numerosi incarichi di fellow di Società scientifiche internazionali, Direzione di Riviste, Collane editoriali, Enciclopedie e Trattati scientifici, Direzione o Responsabilità scientifica/coordinamento di Enti o Istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali;
- la partecipazione a numerose conferenze internazionali sui temi della metodologia di ricerca qualitativa e quantitativa, dell’economia ecologica, della sostenibilità riferita a occupazione, benessere economico, ambiente;
- la chiamata diretta estera per una posizione di associato nel macrosettore 13/A e i numerosi visiting fellows ospitati nel corso degli ultimi 3 anni accademici (complessivamente 23) e 8 accettati per l’anno in corso (tra cui dalle università di Ghent, Sussex e Ottawa);
- un’importante collana di discussion papers collegata alle maggiori banche dati internazionali;
- l’organizzazione di cicli di seminari svolti con continuità, sulla ricerca scientifica svolta.
Il Dipartimento di Economia e Management ha altresì investito costantemente nel sostegno dell’attività di ricerca dei propri giovani ricercatori, incentivando gli assegni di ricerca (12 posizioni attive nel 2025), i contratti di ricerca (1 posizione attiva nel 2025) e finanziando posizioni di RTDA.
Il DEM ha inoltre partecipato attivamente alla pianificazione strategica e allo svolgimento delle attività per la promozione di spin-off dell’Ateneo, dando inizio a diverse iniziative per la formazione imprenditoriale degli studenti e dei ricercatori. In particolare, vari membri del Dipartimento fanno parte del Comitato Spin-off di Ateneo, partecipando alla progettazione e alla docenza nell’ambito dell’iniziativa PhD Plus.
- ARPI
Archivio della Ricerca dell’Università di Pisa, raccoglie le pubblicazioni e la documentazione sui prodotti della ricerca scientifica del personale dell’ateneo.
- Centri di Ricerca e LAB
I centri di ricerca e laboratori del dipartimento svolgono ricerca su temi di rilievo nazionale ed internazionale e riguardano diverse aree di ricerca economica, statistica ed aziendale. I temi di ricerca vertono sui temi di sviluppo economico, settore automotive, e nautica. - Progetti nazionali e locali
I progetti di ricerca attualmente in corso e finanziati da fonti nazionali e locali (MIUR, Regione Toscana, Fondazioni presenti sul territorio, ecc.) - Progetti internazionali
I progetti di ricerca attualmente in corso e finanziati da fonti internazionali (es. Commissione Europea) con speciale riferimento ai temi della sostenibilità e della crescita inclusiva. - Seminari di Dipartimento
Il Dipartimento organizza Cicli di Seminari con l’obiettivo di consentire il confronto e lo scambio tra prospettive e approcci di ricerca diversi, al fine di promuovere una discussione il più possibile interdisciplinare intorno a temi trattati. I seminari vedono la partecipazione di relatori esterni, per sollecitare riflessioni su tematiche in divenire e di potenziale interesse per il Dipartimento. Per l’elenco dei seminari degli anni passati vedi il seguente documento (in formato PDF). - Lunch Seminar
Il Dipartimento ospita una serie di Lunch Seminar per dottorandi e ricercatori al fine di migliorare i propri progetti di ricerca e incentivare collaborazioni in un contesto informale. A tal fine, sono interessate tutte le discipline nelle aree delle scienze aziendali, economiche e statistico-matematiche applicate all’economia. - Discussion Papers
La collana di e-papers del Dipartimento di Economia e Management.